Che cos’è lo yoga e quali sono i suoi benefici?
Lo Yoga è un insieme di pratiche, studi, teorie ed insegnamenti che hanno come obiettivo quello di aiutarci ad essere felici e vivere meglio, con maggiore consapevolezza, forza d’animo, benessere fisico ed emotivo.
E’ un percorso verso l’evoluzione, che ci aiuta a sentirci bene, in forma, pieni e soddisfatti della nostra vita, e che ci aiuta ad attribuire un significato alla nostra esistenza.
Benefici Fisici
- Migliora il tono muscolare, la flessibilità e l’elasticità fisica, equilibrio e concentrazione.
- Migliora le funzionalità di organi, tessuti, apparati.
- Disintossica l’organismo dalle scorie nocive (tossine)
- Rallenta l’invecchiamento, rende la pelle giovane, luminosa
- Previene e cura il mal di schiena e altre patologie
- Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute
- Aumenta la qualità del respiro e la capacità respiratoria
- Migliora le performance sportive
- In gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino
Benefici mentali
- Riduce l’ansia, depressione, attacchi di panico
- Aiuta a gestire le emozioni
- Aiuta a gestire lo stress
- Aiuta a smettere di fumare, a controllare peso o eliminare cattive abitudini
- Combatte l’insonnia
- Migliora le prestazioni sessuali
- Porta chiarezza mentale
- Migliora la capacità di concentrazione
Perché lo Yoga funziona?
Lo yoga funziona perché, attraverso la pratica delle varie tecniche che lo compongono, agisce sui tre emisferi del il nostro essere: fisico, mentale ed energetico.
Fisico
- A livello fisico lo scopo dello yoga è quello di rendere il corpo agile e flessibile.
- Attraverso la pratica delle posizioni, chiamate asana, si lavora su tutte le zone del corpo favorendo così un rafforzamento ed una maggiore flessibilità di muscoli, tendini e legamenti. Inoltre, con la pratica degli asana, migliorano le funzionalità di organi e tessuti, e tutto il nostro sistema riesce ad eliminare meglio le tossine, ovvero le altre sostanze di scarto dannose per l’organismo.
- Oltre a questi benefici strutturali e funzionali, la pratica delle posizioni ha un importante effetto di ossigenazione dell’organismo, in quanto, attraverso la pratica delle posizioni e delle tecniche di respirazione – pranayama – ricarichiamo di nuovo ossigeno ogni cellula del corpo, così che tutto l’organismo, cervello compreso, funzioni al meglio.
Mentale
- Nella pratica dello yoga tutta l’attenzione è rivolta all’ascolto del corpo e del respiro; durante la pratica siamo concentrati e focalizzati sul momento presente, senza altre distrazioni mentali.
- Grazie a questo meccanismo si acquisisce una facoltà chiamata propriocezione, ovvero la capacità di comprendere i messaggi che riceviamo dal nostro corpo e dalla nostra mente. Col tempo e con la pratica, diventa naturale conservare questa propriocezione dentro di noi anche fuori dal tappetino, diventando così più consapevoli di ogni nostro gesto, parola, azione.
- E’ per questo che, grazie allo yoga, si impara ad essere presenti in ogni momento, sviluppando così uno stato di consapevolezza, ovvero il principale antidoto allo stress.
Energetico
- Oltre al corpo fisico, ovvero quello fatto di vera e propria materia, definito anche come grossolano, lo yoga riconosce l’esistenza anche di un corpo sottile, cioè un corpo fatto di energia, chiamato sistema energetico.
- All’interno del nostro organismo il sistema energetico è composto da una rete di canali chiamati nadi, nei quali scorre l’energia vitale, il prana, responsabile ed indispensabile per il nostro sostentamento. Nei punti dove le nadi si incontrano, nascono dei vortici, dei centri energetici, chiamati chakra.
- Attraverso la pratica dello yoga è possibile regolare l’energia in eccesso o in difetto in ogni chakra, con lo scopo di riportare benessere fisico, mentale e sviluppare le nostre qualità latenti, ovvero il nostro potenziale spirituale.